Se stai cercando un piatto giapponese che sia allo stesso tempo confortante e gustoso, allora la Kake soba è proprio ciò che fa per te. Originaria della città di Yokohama, questa semplicissima zuppa di noodles è un’esperienza culinaria unica che celebra la bellezza dell’essenzialità.
Cos’è la Kake Soba?
La Kake soba è una dellepreparazioni più comuni di soba, gli spaghetti giapponesi fatti con farina di grano saraceno. Il nome deriva dal verbo “kakeru”, che significa “versare”, e si riferisce al brodo caldo versato sopra i noodles appena cotti.
Il brodo della Kake soba è un vero concentrato di sapori umami, creato con il dashi, un brodo giapponese a base di kombu (alga essiccata) e katsuobushi (scaglie di tonno secco). Il dashi conferisce alla zuppa un sapore profondo e complesso, che viene poi ulteriormente arricchito dalla salsa di soia e dal mirin, un vino dolce da cucina.
Gli ingredienti fondamentali:
Per preparare una autentica Kake soba sono necessari solo pochi ingredienti principali:
-
Soba: I noodles di soba sono la base della zuppa e conferiscono un gusto unico e leggermente terroso. Sono disponibili in diverse varianti, tra cui soba integrale, soba bianca e soba aromatizzata.
-
Dashi: Il dashi è il cuore della Kake soba, responsabile del suo sapore umami intenso. Può essere preparato da zero con kombu e katsuobushi, oppure acquistato già pronto al supermercato.
-
Salsa di soia: La salsa di soia aggiunge salinità e complessità al brodo.
-
Mirin: Il mirin è un vino dolce giapponese che bilancia il sapore salato della salsa di soia e conferisce una nota dolce e delicata alla zuppa.
Preparare la Kake Soba: Un’esperienza zen culinaria
La preparazione della Kake soba è incredibilmente semplice, rendendola ideale per una cena veloce o un pranzo leggero. Ecco i passaggi principali:
-
Cottura degli Soba: Cuocere gli soba in acqua bollente salata seguendo le indicazioni sulla confezione. Scolare la pasta al dente e risciacquare con acqua fredda per fermare la cottura.
-
Preparazione del Dashi: In una pentola, versare l’acqua e aggiungere il kombu. Portare a ebollizione e quindi ridurre il fuoco al minimo. Lasciare cuocere per circa 30 minuti, coprendo la pentola con un coperchio. Rimuovere il kombu e aggiungere le scaglie di katsuobushi. Mescolare delicatamente e lasciar riposare per 5 minuti. Filtrare il dashi attraverso una garza o un colino fine.
-
Assemblaggio della Kake Soba: Versare il dashi caldo in una ciotola. Aggiungere gli soba cotti e condirli con salsa di soia e mirin a piacere. Guarnire con cipollotto verde tritato, nori (alga essiccata) e wasabi (pasta piccante) se desiderato.
Varianti Creative:
La Kake soba è un piatto versatile che può essere personalizzato in base ai propri gusti. Ecco alcune idee per varianti creative:
-
Kake Soba con tempura: Aggiungere crocchette di verdure o pesce fritto (tempura) per una versione più ricca e sostanziosa.
-
Kake Soba con uova: Sbattere un uovo in una ciotola e versarlo delicatamente sulla zuppa calda prima di servirla. Il calore della zuppa cuocerà l’uovo creando una cremosa “nuvola” di sapore.
-
Kake Soba con carne: Aggiungere fettine di maiale, pollo o manzo cotti per un tocco proteico in più.
La Kake Soba: Una vera esperienza sensoriale
Oltre al suo gusto unico e irresistibile, la Kake soba offre anche un’esperienza sensoriale completa. Il brodo caldo riscalda il corpo e l’anima, mentre i noodles morbidi ma leggermente elastici stimolano le papille gustative. La semplicità degli ingredienti esalta la qualità dei prodotti freschi e genuini, tipici della cucina giapponese.
Un consiglio per gli avventurosi:
Se ti piace sperimentare sapori nuovi, prova a aggiungere un pizzico di shichimi togarashi, una miscela di spezie giapponesi che aggiunge un tocco piccante e aromatico alla tua Kake soba.
Buon appetito!
Tabella delle varianti della Kake Soba:
Variante | Ingredienti aggiuntivi | Descrizione |
---|---|---|
Kake Soba con tempura | Crocchette di verdure o pesce fritto | Una versione più ricca e sostanziosa |
Kake Soba con uova | Uovo sbattuto | Crea una “nuvola” cremosa nel brodo |
Kake Soba con carne | Fette di maiale, pollo o manzo cotti | Un tocco proteico in più |